Inserti filettati ciechi: fissaggi ermetici e resistenti per lamierati

Two metal pop Rivet fasteners of different size, on grey cement background. Horizontal with copy space for text or design. Ingeneering.

Quando si lavora su profili cavi, lamiere o componenti dove l’accesso al retro non è possibile, gli inserti filettati ciechi rappresentano una soluzione tecnica insostituibile. Oltre a fornire una filettatura resistente, questi inserti impediscono il passaggio di fluidi o polveri grazie alla loro struttura chiusa sul fondo, rendendoli ideali per ambienti dove l’ermeticità è fondamentale.

Vantaggi applicativi e versatilità

Rispetto agli inserti standard, gli inserti filettati ciechi offrono un vantaggio funzionale quando è necessario isolare l’interno del pezzo da contaminazioni o perdite. Sono spesso impiegati nei comparti automotive, elettronico e nelle lavorazioni in acciaio inox o alluminio, dove la precisione del giunto filettato deve coniugarsi con la pulizia dell’ambiente di lavoro.

Disponibili in diverse versioni (cilindriche, esagonali, con testa piatta o svasata), possono essere installati rapidamente con rivettatrici manuali o pneumatiche, anche in spazi ridotti. Le finiture superficiali e i materiali impiegati — acciaio zincato, inox o alluminio — permettono di scegliere il giusto equilibrio tra resistenza meccanica e compatibilità chimica con il substrato.

Quando usarli

L’impiego di inserti ciechi è consigliato quando:

  • non si ha accesso al retro del pezzo,
  • è richiesta una tenuta ermetica,
  • si lavora su componenti estetici (es. carrozzerie o contenitori),
  • il foro cieco è una richiesta del cliente per motivi di sicurezza o certificazione.

Approfondimento tecnico

Per chi desidera valutare i diversi formati disponibili o approfondire le schede tecniche, è possibile consultare questa panoramica sugli inserti filettati ciechi, utile per selezionare la tipologia più adatta alla propria linea produttiva o all’applicazione specifica.

By Montre

Related Post